Cosa sono le Ecoisole?
Le Ecoisole o isole ecologiche interrate, sono impianti costituiti da 4 torrini posti fuori terra e una vasca prefabbricata in calcestruzzo interrata al cui interno sono posti dei contenitori poggiati su una pedana idraulica che a comando solleva i cassonetti a filo strada. Il conferimento dei rifiuti all'interno dei cassonetti interrati avviene attraverso torrini che fuoriescono dal piano stradale.
Chi può utilizzarle e perchè?
Le isole ecologiche interrate possono essere utilizzate solo da utenze domestiche e commerciali presenti nel Centro Storico del Comune di Lucca.
Si usano per agevolare l'intera cittadinanza nella raccolta differenziata svincolandola da giorni e orari di esposizione
Cosa si raccoglie?
- Rifiuto organico
- Carta e cartone
- Multimateriale Leggero (plastica, alluminio, etc...)
- Vetro
- Rifiuto indifferenziato
Come si fa?
L'apertura dei torrini è consentita, per le utenze domestiche e non domestiche, tramite l'utilizzo di una tessera RFID distribuita da Sistema Ambiente.
I rifiuti, prestando attenzione alla corretta diversificazione, dovranno essere conferiti in sacchi chiusi (esclusa la carta e il vetro) dentro gli appositi torrini sporgenti dalla superficie stradale e automaticamente finiranno nei rispettivi contenitori interrati.
Lo svuotamento delle ecoisole avverrà, con frequenza definita, utilizzando gli stessi mezzi impiegati nello svuotamento dei cassoni della raccolta differenziata filo strada.
Quali sono i vantaggi?
- possibilità di conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, in qualsiasi ora e giorno della settimana;
- eliminazione dei cattivi odori emanati dai cassonetti in quanto i contenitori sono interrati;
- eliminazione della barriere architettoniche (i cestini possono essere utilizzati agevolmente anche da soggetti svantaggiati);
- riduzione della micro-raccolta e conseguente risparmio;
- potenziale riduzione dell'abbandono indiscriminato di rifiuti.
Dove sono le Ecoisole?
- Piazzale San Donato
- Piazza Santa Maria
- Via dei Bacchettoni
- Via F. Carrara
- Via del Crocifisso
- Porta San Jacopo
- Via Carlo Piaggia angolo Via del Fosso
- Piazza San Gregorio
- Piazzetta della Posta
- Piazza della Zecca
- Piazza S. Romano