IN EVIDENZA
Dal bilancio semestrale di Sistema Ambiente arriva la notizia del recupero di ben 4 milioni di euro di crediti insoluti e di 1000 abitazioni messe a ruolo ↓
Dal bilancio semestrale di Sistema Ambiente arriva la notizia del recupero di ben 4 milioni di euro di crediti insoluti e di 1000 abitazioni messe a ruolo.
Una operazione che si ripercuote positivamente su chi paga regolarmente : si abbassa il costo per i singoli utenti.
La soddisfazione del Presidente Bianchi e dell’Amministratore Delegato Conti
Dal bilancio semestrale che Sistema Ambiente ha consegnato alla Lucca Holding arrivano notizie decisamente importanti per i conti dell’azienda ma anche per i cittadini lucchesi e i titolari di attività.
Grazie infatti a un lavoro serrato di incrocio di dati e aggiornamento della cosiddetta anagrafica, ovvero l’elenco degli immobili delle utenze domestiche e non domestiche che usufruiscono del servizio, sono stati recuperati oltre 1000 immobili. Sono inoltre stati assicurati alle casse di Sistema Ambiente crediti insoluti per ben 4 milioni di euro.
Una cifra rilevantissima, realizzata in soli sei mesi, che sicuramente a fine anno sarà auspicabilmente aumentata. I crediti insoluti dell’azienda, che si sono accumulati negli anni, scendono quindi dai 27 registrati con la chiusura del bilancio al 31 dicembre, ai 23 di fine giugno 2023, ovvero quando si è chiuso il semestrale.
Per Sistema Ambiente e tutte le sue componenti un grande risultato, perché arriva grazie a un importante lavoro, portato avanti dal nuovo consiglio di amministrazione fin dal suo insediamento, di recupero crediti che l’azienda partecipata ha saputo sviluppare nel migliore dei modi insieme all’intercettazione di ben 252 immobili non dichiarati e 823 che lo erano diventati dopo il decesso dei proprietari e la mancata denuncia di successione da parte degli eredi, immobili che ora diventano iscritti a ruolo e di fatto diminuiscono i costi per ogni singolo utente, visto che allarga in modo sensibile la platea dei soggetti che concorrono a coprire i costi complessivi del servizio, come prescrive la legge.
Fra i vertici societari e anche alla Lucca Holding questa notizia è stata accolta con grande soddisfazione, dato che si tratta di uno dei punti programmatici più pressanti che erano stati prefissati con la nuova amministrazione comunale.
“Questi dati ci fanno molto piacere perché arrivati nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato fino dall’insediamento, con un cda che per i primi dieci mesi ha visto la presenza di un amministratore delegato nominato dal Tribunale. L’azienda ha veramente operato con grande efficacia ed efficienza per recuperare questa cifra veramente molto elevata di insoluti che abbiamo avuto in eredità dalla precedente gestione – dice il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi-. Ringrazio il consigliere Pieri che fin da subito ha lavorato al mio fianco e tutto il personale di Sistema Ambiente impegnato al raggiungimento di questo importante obiettivo. Lo stesso presidente di Lucca Holding Marco Porciani ci ha sempre spinto a operare a fondo sulla revisione dell’anagrafica e questo lavoro è stato determinante per recuperare 4 milioni di euro e assicurare ben 1000 soggetti intestatari di immobili a ruolo. Infatti se si eliminano le utenze fantasma e si allarga la platea di chi paga, si abbassa il costo sostenuto dai singoli utenti , ovvero un’ operazione che si ripercuote positivamente su chi paga regolarmente, perché suddivide fra più soggetti quello che per legge tutti devono pagare, ovvero i costi complessivi del servizio”.
“Anche se siamo arrivati da poco- continua l’amministratore delegato Marco Conti e rappresentante della parte privata Iren Ambiente- abbiamo cercato di dare il nostro contributo anche in un settore così delicato come quello del recupero crediti. La situazione è certamente in via di miglioramento, anche se molto c’è da fare per riportare nei conti dell’azienda questa parte di crediti insoluti che ammonta a quasi un bilancio annuale dell’azienda."
Alla Fiera di Lucca il gazebo di Sistema Ambiente contro l'abbandono improprio dei mozziconi di sigaretta ↓
Alla Fiera di Lucca il gazebo di Sistema Ambiente contro l’abbandono improprio dei mozziconi di sigaretta
La rassegna stampa del 13.09.2023
Alienazione Mezzi ↓
AVVISO PUBBLICO PER ALIENAZIONE DI VEICOLI USATI
Sistema Ambiente Spa intende procedere alla dismissione dei veicoli elencati in questo documento.
Riparte la distribuzione dei sacchetti gialli direttamente a casa ↓
Dopo un breve stop riparte la distribuzione dei sacchetti gialli per il multilaterale direttamente a casa. Una decisione presa in sinergia dall’amministrazione comunale e da Sistema Ambiente. Gli operatori, dunque, consegneranno di nuovo i sacchi ai cittadini che li richiederanno: è infatti possibile lasciare un bigliettino sul bidone in modo visibile o segnalare la richiesta al numero WhatsApp 333.6126757.
Il pacco di sacchi è strutturato per durare diversi mesi, considerando un ritiro settimanale di multimateriale. Per questo motivo l’azienda ricorda che i sacchi gialli vanno utilizzati solo ed esclusivamente per il multimateriale leggero, ovvero: imballaggi in plastica e metallo, tetrapak, polistirolo, pluriball. Il corretto conferimento e il giusto utilizzo dei sacchi è importante per garantire maggiore durata dalla scorta e soprattutto una migliore raccolta differenziata. Grazie ai sacchetti gialli semitrasparenti sarà facile per l’operatore individuare rifiuti errati all’interno e in tal caso il sacco non verrà ritirato. Non è dunque possibile utilizzare il sacco giallo per le altre tipologie di rifiuto (organico, non riciclabile, vetro o carta).
I sacchi gialli potranno, come sempre, essere ritirati anche in tutte le stazioni ecologiche e all’ufficio kit nella sede di Borgo Giannotti.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211; infoa(at)sistemaambientelucca.it; WhatsApp: 333.6126757; Facebook e Instagram: Sistema Ambiente Lucca.
Orario di accesso allo scarico presso i CCR ↓
Si informa che per garantire il rispetto delle norme di gestione e sicurezza per l'accesso allo scarico presso i CCR, si comunica che l'ultimo accesso verrà consentito al massimo i quindici minuti prima dell'orario di chiusura.
Modifica Coordinate Bancarie ↓
Si comunica che a seguito della chiusura della filiale bancaria BNL di San Concordio, l’IBAN : IT 60 Q 01005 13701 000000000685 non sarà più attivo ed è stato sostituito in
Istituto di Credito: B.N.L. - agenzia di Piazza S. Michele -
IBAN : IT 02 M 01005 13700 000000006050
SWIFT/BIC : BNLIITRR
Informativa per richieste telefoniche o scritte ↓
Si informano gli utenti che a partire dal 1 Gennaio 2023 è necessario, per qualsiasi tipo di richiesta telefonica o scritta, fornire il codice contribuente reperibile nelle fatture di competenza 2022.
Il codice contribuente è riportato nella prima pagina della fattura in alto a sinistra e termina con E715
Si ringrazia per la collaborazione
SERVIZI