IN EVIDENZA
Malfunzionamento linee telefoniche Sistema Ambiente ↓
In questi giorni stiamo riscontrando problemi sulle linee telefoniche aziendali.
Abbiamo segnalato i malfunzionamenti al gestore telefonico e stiamo attendendo la risoluzione
Ci scusiamo per il disservizio.
Inaugurato il nuovo eco-compattatore per le bottiglie di plastica in Piazzale Don Baroni ↓
Consani e Bianchi:”Una svolta innovativa per la differenziata del territorio”
E’ stato inaugurato venerdì 27 ottobre 2023, alla presenza dell’assessore all’ambiente Cristina Consani e della presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi, un importante strumento per potenziare la raccolta differenziata sul territorio comunale.
Il Comune di Lucca e Sistema Ambiente hanno infatti posizionato in Piazzale Don Baroni un eco-compattatore meccanico per le bottiglie di plastica.
Il luogo è stato scelto per permettere un facile raggiungimento con le auto e per la strategica vicinanza alla sede dell’azienda, che potrà così tenere sotto controllo l’effettivo utilizzo del macchinario.
Il compattatore ha la dimensione e la forma di un distributore di cibi o bevande, ma svolge un ruolo decisamente diverso: i cittadini potranno infatti qui collocare, una per volta, le bottiglie di plastica, separando il tappo che dovrà essere conferito in una posizione separata, ma sempre all’interno della macchina.
Essendo meccanico, il compattatore svolge la sua funzione con il peso del corpo dell’utente, che semplicemente salendo sulla pedana aziona il meccanismo, in modo estremamente semplice e sicuro.
L’eco-compattatore, per ogni bottiglia che viene conferita, restituisce uno scontrino che contiene l’assegnazione di un punteggio, che potrà poi essere tradotto in sconti o premi, come i biglietti per le principali manifestazioni ed eventi della città, tra cui Lucca Comics&Games, Verdemura, Murabilia e molti altri. Un sistema incentivante fortemente voluto dall’amministrazione e dall’azienda, che potrà favorire una virtuosa raccolta delle bottiglie di plastica.
Ogni utente può farsi riconoscere utilizzando il proprio codice fiscale oppure la carta Garby, che può essere richiesta alla sede di Sistema Ambiente. E’ possibile anche conferire senza effettuare l’operazione di riconoscimento e, in entrambi i casi, a conclusione dell’operazione, il compattatore procederà con la stampa di uno scontrino che attesta i punti ricevuti.
“Il nuovo eco-compattatore consentirà una notevole riduzione dei costi di smaltimento, in quanto raccoglie automaticamente gli imballaggi, riducendo i loro volumi – ha dichiarato l’assessore Consani - Il riciclo delle materie plastiche è senza dubbio la migliore possibilità a nostra disposizione per ridurre l'inquinamento, risparmiare materie prime e tutelare l'ambiente e noi stessi dagli effetti negativi della dispersione dei rifiuti, in natura e nelle nostre acque. Avere un luogo di riferimento accessibile per la raccolta delle bottiglie di plastica, saprà certamente ridurne l’errato conferimento”.
“Con la collocazione del compattatore iniziamo una fase di sperimentazione e valutazione dell’impatto che questa macchina può introdurre nell’ambito della raccolta differenziata, per continuare a migliorare questo aspetto della nostra attività che ci sta portando importanti risultati – ha aggiunto la presidente di SA Sandra Bianchi - E’ determinante anche il concetto della premialità, perché culturalmente tutti dobbiamo pensare che separando i rifiuti e potendoli recuperare, facciamo un bel regalo all’ambiente e quindi a noi stessi. Non escludiamo di poter introdurre sul territorio nuovi compattatori, se tutto procederà come auspicato”.
Da lunedì 20 novembre entra in vigore l’orario invernale della raccolta dei rifiuti ↓
Da lunedì 20 novembre entra in vigore l’orario invernale della raccolta dei rifiuti, con alcune modifiche che riguardano principalmente le utenze non domestiche del centro storico (vedi pagina)
Consani e Bianchi:“Obiettivo principale di questi cambiamenti ridurre al minimo l’esposizione di carta, cartoni e multimateriali, accrescendo ulteriormente il decoro urbano” (Vedi pagina sez. calendari)
Come annunciato con ordinanza comunale, con l’ entrata in vigore dell’orario invernale, che va dal 6 novembre al 30 aprile, è stata modificata la modalità con la quale vengono raccolte da Sistema Ambiente alcune tipologie di materiale nel centro storico di Lucca.
Obiettivo di questi cambiamenti è minimizzare il fenomeno dello stazionamento della carta, del cartone e del multimateriale leggero nelle piazze e nelle strade del centro storico di Lucca.
“Una nuova azione per il sempre maggior decoro della città– dichiara l’assessore all’ambiente Cristina Consani – Gli sforzi dell’amministrazione comunale sono accompagnati dalla virtuosa sinergia con Sistema Ambiente, verso lo sviluppo e la valorizzazione delle bellezze cittadine, che grazie alla collaborazione e alla sensibilità dei residenti sono proiettate verso traguardi e obiettivi sempre più ambiziosi”.
“L’obiettivo di questi cambiamenti è ridurre al minimo l’esposizione di carta, cartoni e multimateriali nelle zone nevralgiche di Lucca – conferma il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi – Proseguendo nel buon lavoro svolto finora che ha visto la città recuperare e accrescere la sua reputazione legata alle bellezze contenute nel suo centro storico e non solo”.
Nel dettaglio cambia l’orario a disposizione delle utenze non domestiche che rientrano negli elenchi speciali del comune di Lucca che potranno esporre i bidoni carrellati per carta e cartone ( lunedì-mercoledì e venerdì dalle 12 alle 12,30) e multimateriale leggero, come imballaggi di plastica, acciaio e alluminio (martedì-giovedì e sabato dalle 12 alle 12,30) sia con il calendario estivo che invernale.
Per quanto riguarda il ritiro domiciliare di queste tre tipologie di rifiuti, queste le novità riguardanti le aree centrali : piazza S.Frediano (9,30-9,45) , via Roma (10,35-10,50), piazza S. Michele A (9,50-10) e B (10,05-10,20), via S.Lucia (10,25-10,35) , via Buia (10,40-10,55), via Fillungo, divisa in sei aree : A (9,30-9,40), B (9,45-9,55), C (10-10,10), D (10,15-10,25), E (10,30-10,40) e F (10,45-10,55).
Tutta la descrizione dei dettagli del ritiro e il riepilogo dell’intera raccolta dei rifiuti solidi urbani è contenuta nel testo della relativa ordinanza.
Scade il 16 Novembre il pagamento della seconda rata della Taric ↓
Ricordiamo a tutti che oggi, 16 novembre, scadono i termini per il pagamento della seconda rata TARIC.
Le fatture sono già state inviate ai cittadini che usufruiscono del servizio. In caso di smarrimento, è possibile richiedere un nuovo invio scrivendo una mail a tariffarifiuti(at)sistemaambientelucca.it indicando il nome dell’intestatario del contratto, il codice contribuente e l’indirizzo.
In alternativa è possibile rivolgersi direttamente all’ufficio tariffa, contattando il numero verde 800.275445 o lo 0583.33211. L’ufficio è aperto il martedì e il giovedì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14.30 alle 17 ed il mercoledì dalle 08:30 alle 13:00
Dal 1 Ottobre cambia la raccolta degli indumenti usati a Lucca ↓
Dal 1 Ottobre cambia la raccolta degli indumenti usati a Lucca - Vedi la brochure
L’assessore Consani e la presidente Bianchi “Una razionalizzazione del servizio anche in nome del decoro della città”
Da ottobre, con un comprensibile periodo di assestamento, cambierà radicalmente il sistema di raccolta e recupero dei vestiti usati. Una pratica virtuosa, che permette di assegnare capi di vestiario in buono stato a persone bisognose e evita in tal modo che essi finiscano tra i rifiuti, con evidente vantaggio per la raccolta e per l’aspetto etico di questa azione comunque di carità e solidarietà verso chi ha bisogno.
“Ci sono una serie di fattori concomitanti, che ci hanno portato a elaborare una operazione di rinnovo totale del servizio per garantire comunque che chi vuole donare il proprio vestiario usato lo possa continuare a fare, ma contemporaneamente senza vedere disseminati sul territorio i cassonetti e , soprattutto, i vestiti stessi intorno a essi, come purtroppo spesso accade - confermano Cristina Consani, assessore all’ambiente del Comune di Lucca e Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente - Quindi nessun ridimensionamento, come potrebbe apparire a prima vista, ma una razionalizzazione del servizio, a vantaggio del decoro dell’intero territorio comunale, visto che fino a oggi ci sono stati 85 cassonetti in 69 postazioni, mentre noi convogliamo tutto in 5 centri di raccolta, controllati anche attraverso videocamere. Cercheremo di fare una adeguata informazione con l’utilizzo di pannelli esplicativi e una presenza dove oggi ci sono i cassonetti, per spiegare il più possibile questa importante novità”.
Questa modifica prende spunto dal termine del contratto con la cooperativa individuata nel 2018 per la raccolta degli indumenti usati, che scade appunto con la fine di settembre, e dai rilevamenti che hanno evidenziato reiterati abbandoni di rifiuti nei pressi dei contenitori degli indumenti usati, disseminati sul territorio comunale. L’amministrazione comunale e Sistema Ambiente hanno così elaborato un piano operativo con l’obiettivo di dare un segnale di cambiamento e gestione responsabile della raccolta.
A partire dal mese di ottobre, quindi, compatibilmente con i tempi tecnici dell’azienda, saranno rimossi dal territorio tutti i contenitori gialli per la raccolta degli indumenti usati, e questa proseguirà solo presso i centri comunali di raccolta e nella stessa sede di Sistema Ambiente, grazie anche alla collaborazione di organizzazioni no profit, come il Centro del Riuso Daccapo, che si sono resi disponibili ad accettare gli indumenti che vi verranno portati.
L’importante servizio, che associa l’aspetto ambientale a quello solidale, viene quindi rafforzato e implementato, cercando però di porre rimedio alle problematiche che un non corretto utilizzo dello stesso provocava.
L’amministrazione comunale e Sistema Ambiente ricorda infine che, in base alle vigenti normative, per indumenti usati si intendono abiti, scarpe, biancheria personale e per la casa in buono stato e riutilizzabile, per cui scarpe rotte o indumenti infeltriti o inutilizzabili, così come scarti di tessuto, devono essere conferiti nell’indifferenziato come rifiuti.
Orario di accesso allo scarico presso i CCR ↓
Si informa che per garantire il rispetto delle norme di gestione e sicurezza per l'accesso allo scarico presso i CCR, si comunica che l'ultimo accesso verrà consentito al massimo i quindici minuti prima dell'orario di chiusura.
Modifica Coordinate Bancarie ↓
Si comunica che a seguito della chiusura della filiale bancaria BNL di San Concordio, l’IBAN : IT 60 Q 01005 13701 000000000685 non sarà più attivo ed è stato sostituito in
Istituto di Credito: B.N.L. - agenzia di Piazza S. Michele -
IBAN : IT 02 M 01005 13700 000000006050
SWIFT/BIC : BNLIITRR
Informativa per richieste telefoniche o scritte ↓
Si informano gli utenti che a partire dal 1 Gennaio 2023 è necessario, per qualsiasi tipo di richiesta telefonica o scritta, fornire il codice contribuente reperibile nelle fatture di competenza 2022.
Il codice contribuente è riportato nella prima pagina della fattura in alto a sinistra e termina con E715
Si ringrazia per la collaborazione
SERVIZI